Una piattaforma europea per lo sviluppo locale
RIF-T è un veicolo controllato e gestito da Equiter S.p.A., dedicato all’investimento in equity e quasi-equity di società che sviluppano progetti di ricerca e innovazione nel Nord e Centro Italia.
RIF-T trae origine dai positivi risultati ottenuti nell’ambito del Fondo MIUR/RIF finanziato dal Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e gestito da Equiter nelle regioni del Centro‐Sud Italia e dal perfezionamento del Memorandum of Understanding tra la Compagnia di San Paolo e Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per la promozione di investimenti R&S in Italia.
Get plagiarism free essay from our Essay Writer even within tough deadlines.
La dotazione iniziale di RIF-T è pari a 18 milioni di euro, messi a disposizione dalla Compagnia di San Paolo attraverso la sottoscrizione di Strumenti Finanziari Partecipativi.
La dotazione di RIF-T potrà essere incrementata tramite l’intervento di co-investitori:
-
in forza del Memorandum of Understanding BEI potrà concedere finanziamenti diretti alle imprese fino a 100 milioni di euro oppure attivare risorse fino a 200 milioni di euro attraverso il canale bancario (Multi-Beneficiary Intermediated Loan – MBIL);
-
il Fondo MIUR/RIF potrà mettere a disposizione fino a 18 milioni di euro sotto forma di equity, quasi-equity o debito per progetti aventi ricadute socio-economiche positive a favore del Mezzogiorno.
Our Partner: ukrainian brides
Il co-investimento rappresenta la modalità di intervento privilegiata da RIF-T, in modo da ampliare nella misura massima possibile l’effetto leva sulla dotazione iniziale.

RIF-T investe in progetti di ricerca e innovazione finanziariamente sostenibili, promossi da soggetti pubblici o privati nelle 12 Regioni del Nord e Centro Italia, che ricadono nelle 12 Aree di Specializzazione individuate dal Programma Nazionale della Ricerca, che fanno uso di tecnologie ad alta intensità di conoscenza (KETs) e presentano elevati livelli di maturità tecnologica.
If you need a a href=”https://writemyessaytoday.us/” style=”color: white;”>write my essay service, apply for the services of the best writing service.
12 Aree di Specializzazione
Aerospazio
Agrifood
Economia del mare
Chimica verde
Design, Creatività e Made in Italy
Energia
Fabbrica Intelligente
Mobilità Sostenibile
Salute
Comunità intelligenti, sicure e inclusive
Tecnologie per gli ambienti di vita
Tecnologie per il patrimonio culturale
12 Regioni del Nord e Centro Italia
Elevato impatto nell’area del Nord e Centro Italia
Emilia Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto
TRL (Technology Readiness Level)
Livello di Maturità Tecnologica: 7-9
KETs (Key Enabling Technologies)
Biotecnologie Industriali
Fotonica
Materiali avanzati
Micro/Nanoelettronica
Nanotecnologie
Sistemi Manifatturieri avanzati
- Supportare le imprese con forte capacità innovativa fornendo capitali “pazienti” in una logica di finanza d’impatto;
- Selezionare progetti “rimborsabili” in grado di restituire e remunerare il capitale investito;
- Promuovere l’utilizzo rotativo delle risorse tramite il reimpiego delle somme rimborsate;
- Stimolare il co-investimento da parte di soggetti pubblici e privati, in ottica blending finance;
- Massimizzare l’impatto socio-economico degli interventi sullo sviluppo territoriale;
- Sostenere le attività di innovazione nelle fasi tecnologiche più mature;
- Favorire traiettorie tecnologiche in forte sviluppo (es. intelligenza artificiale).
Latinas mail order brides and women for dating are readily available on dating sites waiting for the right man to reach out to them.
Il Team di Equiter seleziona e valuta progetti di ricerca e innovazione che possano diventare oggetto di investimento da parte di RIF-T.
Il processo di selezione è articolato in 3 fasi:
- I Soggetti Proponenti inviano all’indirizzo info.rift@equiterspa.com una presentazione sintetica del proprio profilo aziendale e del progetto di innovazione.
- Qualora il progetto presentato risulti di interesse, il Team di Equiter contatta il Proponente e trasmette il template “Scheda Analitica di Progetto”. La Scheda viene compilata e riconsegnata al Team di Equiter dal Soggetto Proponente.
- Vengono avviate le fasi di valutazione tecnico-scientifica e di sostenibilità finanziaria del progetto:
- la valutazione tecnico-scientifica viene svolta sulla base della “Scheda Analitica di Progetto” e di suoi eventuali successivi approfondimenti, anche grazie alla validazione da parte di Terzi Valutatori indipendenti, comprovati Esperti delle tecnologie interessate;
- la valutazione della sostenibilità finanziaria viene effettuata parallelamente all’analisi tecnico-scientifica ed è basata sul piano economico-finanziario presentato dal Soggetto Proponente e su eventuale documentazione a corredo.
Nel caso in cui entrambe le valutazioni tecnico-scientifica e finanziaria risultino positive, sono avviate le due diligence e la negoziazione dei contenuti degli accordi di governance, quali attività propedeutiche al perfezionamento dell’investimento.
I Proponenti possono inviare le proposte progettuali in formato PDF a
Sarà cura del Team di Equiter contattare i Proponenti che abbiano presentato proposte ritenute di interesse, al fine di avviare il processo di valutazione.